
Dott. Sergio Pandolfi
Medico chirurgo, Neurochirurgo, Ozonoterapeuta, Master Universitario di II livello in Ossigeno – Ozono Terapia
Docente al master universitario di secondo livello in ossigeno ozono terapia Università degli studi di Pavia
Lotta al diabete anche con l’ossigeno-ozono terapia
Cosa è il diabete?
Il diabete è la più nota malattia metabolica che può interessare l’essere umano.
La sua insorgenza è legata all’insulina, l’ormone secreto dalle cellule beta del pancreas e che regola il livello di glucosio nel sangue.
La causa dell’iperglicemia, eccesso di zuccheri (glucosio) nel sangue è determinata o da un’insufficiente produzione di insulina o da una sua inadeguata azione.
Questa determina l’incapacità delle cellule di utilizzare il glucosio, che si accumula nel plasma e non può essere utilizzato come fonte energetica.
L’iperglicemia scatena una serie di meccanismi biochimici che causano ed aumentano lo stress ossidativo che è la principale causa del danno cellulare.

Ossigeno ozono terapia e diabete
L’ossigeno ozono terapia essendo una macroterapia a largo spettro anti-infiammatoria è in grado di correggere lo stress ossidativo sul metabolismo cellulare, migliorando la prognosi del diabete.
L’ozono riattiva i processi biologici che collaborano al miglioramento dello stress ossidativo, all’incremento della secrezione di insulina e alla diminuire la resistenza all’insulina.
È stato dimostrato anche che l’ossigeno ozono terapia può essere somministrato per via topica nel trattamento del piede diabetico, la sua azione disinfettante, stimola la guarigione dell’arto e previene ulteriori complicanze.
L’Ozono terapia ha effetti collaterali?
L‘ozono è un gas naturalmente presente all’interno dell’organismo. Oggi si impiega come terapia per la cura di diverse patologie e non presenta interazioni farmacologiche né effetti secondari o collaterali se fatto seguendo i protocolli medico scientifici autorizzati dalla Sioot e approvati dal Ministero della Salute.
DOTT. SERGIO PANDOLFI
Laurea in Medicina e Chirurgia presso Università degli Studi di Perugia in data 13/03/06.
Specializzazione in Neurochirurgia presso Università degli Studi La Sapienza di Roma in data 19/11/10.
Medico chirurgo, Neurochirurgo, Ozonoterapeuta
